
Ottobre è il mese europeo della Sicurezza informatica
Le “colpe” delle violazioni informatiche
Conosciamo tutti il grande problema della sicurezza informatica, e soprattutto sappiamo che senza avere la giusta conoscenza, la giusta consapevolezza e gli strumenti adeguati rischia di peggiorare velocemente. Qualche volta la “colpa” della violazione informatica è dovuta a tensioni sociali o geopolitiche, altre volte per software obsoleti, altre ancora per analisti stanchi e esauriti che non vedono l’arrivo del pericolo ma la maggior parte delle violazioni è da imputare a utenti poco preparati e disattenti. L’ammontare di queste violazioni informatiche ha causato danni per un ammontare di circa 6 trilioni di dollari.
Perciò quest’anno assume particolare rilievo il mese europeo della sicurezza informatica, dal primo al 30 ottobre, che celebra il suo decimo anniversario al motto di “Pensaci, prima di cliccare” (#ThinkB4UClick). Italia, Germania, Austria e Ungheria sono tra le nazioni che partecipano con il maggior numero di eventi.
Gli appuntamenti già svolti
Alcune delle date si sono già svolte: Torino dove si è parlato di codici di condotta e di certificazioni, trattamento dei dati e rispetto del GDPR. A Roma invece, la conferenza E-Privacy il 29 settembre si è tenuto il convegno dal titolo «Privacy tra attivismo e scienza». Il 4 ottobre a Verona è stato organizzato un evento dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, e dedicato esplicitamente alle aziende venete che ha come obbiettivo la diffusione della cultura della cybersecurity tra le imprese del territorio. Il 6 ottobre a Bari, la Confsec ha presentato la tavola rotonda dal titolo Evoluzione del cyber risk tra cyber warfare e pandemia: cosa abbiamo appreso su evoluzione di perimetri e strategie di difesa. Ed infine il Cyber Act Forum, a Viterbo, il 7 ottobre organizzato da Cyber Actors, è stato anch’esso un momento di dibattito e confronto, “per evitare di cullarsi sugli allori di una falsa sicurezza”, come dice il suo ispiratore, Gianluca Boccacci.
I prossimi appuntamenti
- Dal 19 al 21 Ottobre a Roma – L’ISACA Conference Europe 2022: si discuterà di privacy e del rischio nella cybersecurity. Tra gli ospiti il futurista Stefan Hyttfors e diversi speaker italiani come Alessia Valentini diWomen for Security.
- Il 20 ottobre a Milano – Digital Club: Cybersecurity e AIPSA organizzano presso Aon un pomeriggio di networking e formazione con tavoli interattivi di simulazione a porte chiuse per confrontarsi con i cyber mentor e altri Ciso, i Chief Information Security di Officer, su come affrontare un incidente informatico. Partecipano Yuri Rassega, Ciso di Enel, il suo omologo di Terna, Francesco Morelli, il responsabile del Computer Emergency Response Team di Poste Italiane, Nicola Sotira, e il presidente di Aipsa, l’Associazione italiana dei professionisti security aziendale, Alessandro Manfredini.
- Il 22 Ottobre a Bergamo: presso il centro Congressi Giovanni XXIII si svolgerà No Hat 2022. Partecipa il professore italiano di web security all’University of California di Santa Barbara, Giovanni Vigna, che parlerà di cryptomonete, finanza decentralizzata e cybercrime.
- Il 25 Ottobre a Molano: Security Summit Manufacturing 2022, è un altro degli appuntamenti “verticali” del Security Summit, dedicato alla cybersecurity industriale, con un focus specifico su mondo OT, cloud ed IoT.
- Il 27 Ottobre online: “La strategia nazionale di cyber sicurezza, prevenire gli incidenti ed aumentare la resilienza”. Partecipano Nicla Diomede, Luisa Franchina, Ginevra Cerrina Feroni, esperti e imprenditori, moderati da Alessandro Longo e Alessio Pennasilico.
- Dal 27 Ottobre al 7 Novembre in forma ibrida a Udine, Treviso e online: Digital Security Festival, l’evento “Onlife” per la divulgazione della cultura e della sicurezza digitale a persone, aziende e scuole. L’edizione numero 4 del Digital Security Festival è dedicata all’orientamento, in particolare si parlerà di: Cyber Security, Social media per famiglie e ragazzi, Sicurezza nello Smart Working, Global & Cyber Risk, TecnoAwareness, Governance IT, Ethical Hacking, Cybercrime, Business Continuity, Social Zombing, Consapevolezza ed educazione dei giovani nell’uso delle nuove tecnologie e Tendenze IT che avranno impatto sui professionisti italiani in futuro. Partecipano Cesare Burei, Gianni Amato, Igor Falcomatà. Con il patrocinio di Confindustria Udine, Informatici Senza Frontiere, Pordenone Linux User Group.








