Lombarda Motori, l’analisi approfondita dei dati aziendali facile ed intuitiva

L’azienda

Lombarda Motori è un punto di riferimento nel territorio per i marchi Audi, Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali e Seat. E’ la risposta giusta alle richieste di piccole e grandi aziende, degli agenti di commercio e dei possessori di partita IVA.

Dotato di un carattere forte e intraprendente, il Sig. Zannier, nel 1963, entra a far parte dell’organizzazione NSU italiana per intraprendere  l’attività  di concessionario e gli viene assegnata la zona di Monza. Nel 1969 la ditta Zannier si trasferisce in una sede più ampia e rappresentativa in Via Sacconi ang. Via Dante dove, oltre all’attività di assistenza , si da impulso all’attività di vendita delle automobili. Contemporaneamente si presenta la possibilità di ampliare l’offerta con la concessione per i prodotti Audi, fino ad ottenere nel 1972 la concessione per i prodotti Volkswagen.

Nel 1979 la ditta individuale viene messa in liquidazione volontaria e cede il passo ad una società di capitali di proprietà della famiglia Zannier, che ne continua l’attività con la denominazione di “Lombarda Motori S.r.l.”.

Nel tempo la realtà lombarda diventa anche concessionario ufficiale SEAT e la nascita di Lombarda Motori 2 favorisce l’apertura di una sede esclusiva del marchio AUDI a Monza.

Nel 2020 entra infine ufficialmente nella famiglia di Lombarda Motori anche il marchio Cupra.

Le esigenze principali

L’azienda milanese vanta diverse realtà all’interno del proprio gruppo, in una delle metropoli più grandi d’Italia. Questa situazione fa emergere alcune problematiche da risolvere:

  • Aggregare i dati aziendali dell’intero gruppo rendendoli disponibili in un unico sistema di Business Intelligence.
  • Analizzare e comunicare le performance aziendali al management sia a livello di gruppo sia a livello di ogni singola concessionaria.
  • Creazione di un modello di Forecast, che potesse simulare l’andamento e le situazione future dei mercati di riferimento.

Cosa è stato realizzato

ADA.Discovery ha dato la possibilità da parte di ogni utente di qualsiasi realtà all’interno del gruppo di Lombarda Motori di accedere alla reportistica prodotta dal software. La proprietà ha tuttavia voluto differenziare i livelli di accesso alle informazioni in base al ruolo aziendale. È stato creato così, un sistema di autorizzazioni nel quale i ruoli direzionali hanno un maggior ventaglio di informazioni fruibili e analizzabili, rispetto agli utenti prettamente operativi. Ad esempio, solo per il management aziendale, sono state sviluppate una serie di analisi dettagliate per la visione unificata del gruppo ed una serie di KPI per permettere loro di avere una veloce e chiara panoramica globale.

Lombarda Motori, date le dimensioni e complessità aziendali, aveva inoltre la necessità di simulare gli andamenti futuri dei mercati di riferimento. È stato quindi sviluppato un modulo dedicato al Forecast per il reparto Sales e, successivamente, un’ulteriore implementazione, ha visto la nascita anche di un modulo dedicato al Forecast per il reparto After Sales. Entrambi i modulo hanno la possibilità di “indirizzare” le previsioni future attraverso l’utilizzo di modificatori , infatti, variando manualmente alcuni parametri di riferimento, è possibile avvicinare lo scenario ipotetico alla futura realtà.

Benefici

ADA.Discovery riesce a rendere disponibili le informazioni in ogni momento e da qualsiasi azienda del gruppo Lombarda Motori, anche attraverso differenti livelli di autorizzazione.

Il software inoltre consente di prevedere con ragionevole certezza gli andamenti futuri delle vendite sul mercato di riferimento, partendo dai dati a consuntivo degli ultimi trimestri.