Lo Smart Working diventa strategico per le aziende

 

Il periodo di lockdown che tutti abbiamo attraversato, con più o meno difficoltà, ha evidenziato come lo Smart-Working sia un fondamentale tassello di ogni azienda poiché è presumibile pensare che questo tipo di strumento diventerà sempre più importante con il passare del tempo. L’accesso sicuro dai dispositivi mobili, al fine di mantenere flessibilità, continuità e produttività diventa un’azione strategica per le aziende moderne. La strada verso la messa in sicurezza dell’infrastruttura aziendale, supportando efficacemente lo Smart-Working, è tuttavia tortuosa e piena di ostacoli. Accesso alle risorse interne e SaaS (Software as a Service), aumento degli endpoint e aumento della qualità delle minacce devono poi fare i conti con i limiti di budget stanziati per la cyber security. In condizioni di emergenze sanitarie o eventi naturali che impediscano alle persone di potersi spostare e raggiungere fisicamente la propria azienda, è necessario garantire la continuità del business – e quindi della flessibilità – per poter lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo.

Oltre alla continuità operativa lo Smart-Working porta con sé altri vantaggi come l’aumento della produttività dei propri dipendenti e la riduzione dei costi relativi al mantenimento di uffici fisici. Nel 2019, IWG, ha raccolto le opinioni di oltre 15.000 uomini d’affari in oltre 100 nazioni chiedendo loro quali sono i punti cardine per un lavoro flessibile, come viene utilizzato e quali sono ancora le paure e le problematiche percepite per introdurlo e implementarlo. I risultati emersi sono così riepilogabili:

  • L’85% conferma che la produttività è aumentata nelle loro attività a seguito di una maggiore flessibilità.
  • L’80% comunica che di fronte a due offerte di lavoro simili, rifiuterebbero quella che non offre un lavoro flessibile.
  • Circa il 50% dei dipendenti di tutto il mondo lavora fuori dalla sede centrale per almeno 2,5 giorni alla settimana.
  • Il 65% delle aziende afferma che uno spazio di lavoro flessibile riduce costi operativi e di investimento, aiutando a gestire i rischi e consolidando il portafoglio.

L’accesso in misura sempre maggiore alle risorse dai dispositivi mobili autorizzati al di fuori dei perimetri delle reti tradizionali, deve essere supportato da una cyber-sicurezza sempre più efficace.
La fallibilità umana e i comportamenti online a rischio evidenziano come non sia sempre sufficiente fidarsi dei comportamenti, seppur virtuosi, dei dipendenti per garantire la sicurezza dei loro device, vista l’infinità di punti di esposizione ed endpoint mobili. Inoltre, le minacce stanno diventando sempre più penetranti e più “intelligenti”, rendendo necessaria la sicurezza informatica della rete mobile al pari della rete cablata. L’accesso sicuro è un elemento fondamentale nell’approccio a fiducia zero, per quanto riguarda i dispositivi mobili che cercano di collegarsi alle risorse aziendali, consentendo così gli accessi alle persone autorizzate da qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento. Un accesso semplice e sicuro, messo a disposizione dei dipendenti che utilizzano dispositivi mobili, deve essere la base di partenza per costruire una sicurezza informatica aziendale efficace. Per tutti i motivi appena evidenziati, emerge come la flessibilità e la continuità operativa derivanti dallo Smart-Working debbano essere in qualche modo resi strategici dalle aziende le quali, ora più di prima, sono chiamate ad operare su un palcoscenico virtuale.

Adawen, grazie a know how e soluzioni personalizzate, è in grado di offrire tutta la sicurezza di cui hai bisogno all’interno ed all’esterno degli spazi di lavoro. Flessibilità e continuità operativa potranno far parte della tua realtà aziendale affidandoti a consulenti specializzati nella cyber security per trovare la soluzione più adeguata alle tue esigenze.