L’importanza della Business Intelligence per la comprensione dei dati

 

Perché installare, implementare ed imparare ad usare un software complesso come la business intelligence quando è possibile continuare ad usare il foglio di calcolo Excel per gestire i dati aziendali?

Non è possibile continuare ad utilizzare Excell per gestire l’azienda?

La risposta è si, è possibile sicuramente continuare a fare a meno di una Business Intelligence e noi e la nostra azienda potrebbe proseguire la sua vita come ha sempre fatto.
La domanda giusta da porsi, in realtà, è capire se fare quello che si è sempre fatto nel modo in cui lo si è sempre fatto sia la scelta giusta oppure introdurre un software che possa migliorare questa situazione.

ADA.Discovery

La nostra soluzione di Business Intelligence ti permetterà di comprendere finalmente la grande quantità di dati ed informazioni presenti in azienda attraverso un cruscotto di interrogazione e ricerca estremamente user-friendly.

L’estrapolazione di insigh critici per il concessionario non è l’unica arma a disposizione della nostra soluzione. Grazie al modulo di monitoring delle performance ed al modulo di forecast è possibile sia mantenere sotto controllo l’evoluzione giornaliera delle vendite ed il raggiungimento degli obbiettivi, sia “indirizzare” le previsioni sui risultati futuri e programmare così l’azione commerciale.

Cos’è la Business Intelligence?

La business intelligence combina business analytics, data mining, visualizzazione dei dati, strumenti e infrastrutture per i dati, nonché le best practice per permettere alle organizzazioni di prendere più decisioni basate sui dati. In pratica, sai di aver acquisito la business intelligence moderna quando hai una vista completa dei dati della tua organizzazione e li usi per stimolare il cambiamento, eliminare le inefficienze e attuare un rapido adattamento ai cambiamenti di mercato e forniture.

Ogni giorno, infatti, vengono prodotte grandi quantità di dati non solo personali, ma anche di tipo commerciale: informazioni preziose che possono essere desunte dalla grande massa di dati grezzi, che provengono quotidianamente tanto dall’interno della società quanto dal suo esterno, come ad esempio dai clienti.

La business intelligence si occupa dunque di raccogliere informazioni dai tradizionali database aziendali per realizzare strategie, facendo appello a tutti i dati prodotti dall’azienda. I dati non strutturati vengono quindi convertiti in informazioni fruibili per la compagnia: in questo modo, la business intelligence permette di sfruttare le stesse per fornire concreti vantaggi competitivi.

Perché la Business Intelligence è importante nel processo decisionale?

  1. La Business Intelligence interpreta in modo efficace i dati della tua azienda
    I dati sono ancora elementi, per così dire, allo stato grezzo. In questa condizione sono di scarso aiuto: affinché siano utilizzabili è necessario processarli e interpretarli. Solo dopo questa trasformazione i dati diventano utili e comprensibili: diventano informazioni. Le informazioni si ottengono proprio grazie a una corretta interpretazione dei dati, in modo da scoprire interazioni, tendenze e cambiamenti utili per elaborare una strategia efficace.
    Lo scopo della Business Intelligence è proprio questo: raccogliere e trasformare i dati in informazioni.
  2. La Business Intelligence è un aiuto importante nel processo decisionale
    la Business Intelligence è in grado di fornire un supporto significativo in qualsiasi tipo di processo decisionale. Avere a disposizione informazioni utili, report chiari e analisi dettagliate, sotto forma di tabelle e grafici, permette ai manager di prendere decisioni adeguate in merito al proprio business.
  3. La Business Intelligence ti permette di simulare l’andamento futuro
    Grazie all’intelligenza artificiale alla base del software è possibile simulare l’andamento futuro del mercato di riferimento attraverso l’impostazione di alcuni parametri specifici.

Conclusioni

ADA.Discovery integra e cataloga i dati e li rende disponibili e ricercabili in modo che siano a disposizione per la Data Analytics (DATA INTEGRATION). Analizza il dato liberamente, senza percorsi predefiniti grazie al motore associativo In-Memory, il quale tramite algoritmi di AI e l’utilizzo di linguaggio naturale (NLP), suggerisce preziose intuizioni. L’obiettivo ultimo di ADA.Discovery è creare una cultura del dato attraverso la quale tutte le parti dell’azienda possono comprendere, condividere e decidere consapevolmente sulla base di dati concreti.

Se è vero che per gestire e coordinare il lavoro quotidiano all’interno di un’azienda non è necessario dotarsi di un software specifico, è altrettanto vero che per raggiungere un vantaggio competitivo e sfruttare al meglio le proprie risorse e potenzialità, l’integrazione di una Business Intelligence è fondamentale.