
La digitalizzazione del mondo automotive
Per rispondere alle esigenze di fluidità del cliente i Dealer sono ormai da tempo alle prese con un costante percorso di cambiamento che punta sul valore della digitalizzazione e in senso più generale sull’importanza dell’Industria 4.0.
La velocità con cui il mercato di riferimento si modifica, può essere gestito e sfruttato solo se si hanno a disposizione dati ed informazioni sempre aggiornati e tecnologie in grado di poterli maneggiare e sfruttare a pieno: i dati sono l’oggetto fondamentale della attività commerciale del Dealer.
Il software come strumento per il raggiungimento degli obiettivi
Possiamo definire Smart Dealership il Concessionario che usa la tecnologia appropriata allo scopo che deve perseguire ma che soprattutto sa modellarla sulla base dei dati che possiede e che deve gestire a seconda delle proprie esigenze.
Le principali esigenze di una concessionaria sono:
- Personalizzazione della tecnologia sulla base delle esigenze specifiche per ogni funzione.
- Rete di collaborazione agile, ovvero facilità di comunicazione, notifica, trasmissione e ricezione delle informazioni e dei dati.
- Eccellenza nella gestione di dati e informazioni, aumentando la qualità e la quantità di utilizzo degli stessi.
- Paperless, eleminando completamente l’enorme quantità di carta, legate alla burocrazia
Intervenire sui processi organizzativi del Dealer in funzione di questi obiettivi significa “fare rete” tra organizzazione, interfacce tecnologiche, sistemi e strumenti, in un ecosistema digitale dove la relazione tra persone e tecnologia può generare un continuo scambio di valore.
Il processo di digitalizzazione
La digitalizzazione è un processo che deve essere pensato ed implementato esattamente come gli altri per il successo della realtà aziendale e la tecnologia da adottare è lo strumento con cui attivarlo e sostenerlo.
Possiamo proiettare il concetto di digitalizzazione nel mondo Automotive su tre grandi aree di intervento:
- l’ottimizzazione di strumenti e sistemi in funzione delle effettive esigenze organizzative del Dealer;
- l’integrazione dell’esperienza online e in-store per il Cliente;
- l’implementazione di nuovi servizi (per lo sviluppo commerciale, per la vendita, per il post-vendita) basati sulla gestione di dati ed informazioni.