La Cyber Security per le PMI, è un elemento fondamentale!

I vantaggi dell’outsourcing

 

La cyber security non è una prerogativa solo delle grandi aziende: le realtà di medie dimensioni stanno registrando un aumento di attacchi riusciti o tentativi di intrusione nel sistema aziendale. La necessità di mantenere la business continuity, nonostante le restrizioni dovute alla difficile situazione creata dal coronavirus, ha confermato l’importanza di proteggersi adeguatamente dal punto di vista informatico.
L’adozione di queste soluzioni per le medie imprese, rappresenta tuttavia uno sforzo economico e aziendale importante. Per far fronte a questo problema e garantire la sicurezza, è importante valutare i servizi di outsourcing

Il contesto: la necessità di sicurezza per le medie imprese

Per MDR, acronimo per Managed Detection & Response, si intende un servizio di security particolarmente utile per le medie imprese perché con costi contenuti garantisce il monitoraggio continuo dei sistemi. In sostanza, è un’azienda che mette a disposizione una tecnologia evoluta che permette di svolgere controlli su tutto il perimetro logico della sicurezza, mettendo a disposizione il proprio personale in modo continuativo, e quindi di rispondere a un possibile incidente prima che si trasformi in un danno, oppure limitarne le conseguenze.

Smart working e bisogno di sicurezza

Lavorando da casa, le minacce sono diventate sempre più complesse, il perimetro entro cui possono operare è aumentato e soprattutto non tutti i dipendenti adoperano le dovute accortezze per evitare problemi. Da notare poi che gli attacchi non si registrano solo in orario d’ufficio, anzi. Dagli studi di settore, emerge infatti che il 76% degli attacchi ransomware effettuati tra il 2017 e il 2019 è stato sferrato di notte o nel weekend, quando cioè era più probabile che i presidi non fossero controllati.
È quindi necessario dotarsi di personale adeguato non solo dal punto di vista delle competenze ma che operi in team e garantisca così una protezione completa e continua.
Ovviamente, servono anche tecnologie specifiche, le quali lavorerebbero nel caso di errore umano (ad esempio il click su un link malevolo), riconoscendo il rischio, isolando automaticamente la macchina e salvaguardando il sistema.

I vantaggi dell’outsourcing

È evidente quindi che per una media impresa sia difficoltoso costruire in casa un reparto di cyber security, un’operazione che risulterebbe estremamente costosa e complicata, con il rischio oltretutto di investire in soluzioni non efficienti. Adottando una soluzione in outsourcing e affidandosi a un servizio MDR, i costi sono variabili e contenuti. Con l’outsourcing si può praticamente disporre di un pacchetto completo di personale e tecnologie al costo di una sola persona.

Conclusione

È importante sottolineare come la sicurezza non sia un prodotto ma un processo e che quindi non si può impedire ai dipendenti di compiere inconsapevolmente azioni rischiose. Occorre quindi creare consapevolezza sui temi di cyber sicurity nei dipendenti in modo da rendere gli investimenti fatti, sia in tecnologia sia in servizi IT, sinergici e funzionali.