Il vantaggio dello sviluppo di un ERP nel tessuto aziendale italiano

Il vantaggio dello sviluppo di un ERP nel tessuto aziendale italiano.

Partner Panthera dal 2015

I sistemi ERP rappresentano il nucleo della digitalizzazione, migliorando l’efficienza di tutte le operazioni aziendali e valorizzando i dati. Il prodotto offerto da Sisthema, un’azienda nata all’interno di Var Group e specializzata nell’ERP di origine italiana, è stato sviluppato in risposta alle specifiche esigenze del mercato italiano. Composto da moduli che possono essere facilmente integrati, è accessibile tramite web e dispositivi mobili, con la possibilità di essere ospitato in loco o nel cloud.

Il paesaggio delle aziende italiane: le PMI “in prima linea”

Nel corso del 2022, un quarto delle PMI italiane ha incrementato gli investimenti nel settore digitale rispetto all’anno precedente, secondo quanto riportato nei dati più recenti dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano. Inoltre, è importante notare che esiste un segmento significativo di PMI che si posiziona in modo determinato nella digitalizzazione, mentre circa un’azienda su 10 si trova addirittura a uno stadio avanzato.

Il 40% di queste imprese “in prima linea” ha introdotto o punta a introdurre nel breve periodo un software ERP. In questo contesto, Sisthema, un’azienda italiana parte del Gruppo Var, specializzata nello sviluppo e nell’introduzione di ERP come Panthera, si propone come partner ideale per le aziende considerate “trasversali ed evolute”. Sisthema offre il suo supporto per favorire la crescita basata sui dati e sull’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale (AI). Panthera è un prodotto flessibile che tiene conto dei feedback dei clienti ed è accessibile tramite web o dispositivi mobili, sia in modalità cloud che on-premise.

Panthera è un software Made in Italy progettato per soddisfare le specifiche esigenze dei settori produttivi italiani, integrando tutte le diverse funzionalità in un unico prodotto“, sottolinea Simone Tarlarini, Direttore vendite di Sisthema.

Panthera è l’ERP di seconda generazione evoluto e modulabile per gestire tutta o solo specifiche aree della tua impresa, razionalizzando e rendendo più flessibile il lavoro quotidiano.

Panthera: guida digitale per la crescita aziendale attraverso gli ERP

Attraverso l’adozione degli ERP, il software diventa la “centrale operativa tecnologica”, in grado di facilitare la comunicazione sicura e organizzata tra tutti gli attori aziendali (fornitori, partner, collaboratori, dipendenti…) su una singola piattaforma, sempre più integrata nelle nuove tecnologie mobile e nei modelli di lavoro ibrido. Panthera è stato un precursore in queste caratteristiche ed è stato il primo sistema ERP italiano a offrire l’accesso tramite web e dispositivi mobili.
Panthera è una soluzione pensata per le aziende che desiderano avviare un progetto a lungo termine, affiancate da un partner esperto. È un approccio alla cultura dell’ERP“, afferma Tarlarini.
Panthera presenta numerosi elementi distintivi. Permette l’accesso attraverso un browser web e consente anche l’accesso remoto e mobile, adeguandosi al lavoro ibrido. Il prodotto può essere implementato sia nel cloud che su server in loco ed è aperto a tutti gli stakeholder per agevolare la collaborazione efficiente. Presenza di moduli gestionali che coprono tutte le necessità aziendali del cliente e si integrano tra di loro. Questi moduli includono la gestione finanziaria, gli acquisti, le vendite e il customer relationship management (CRM), la gestione della produzione, la logistica, lo sviluppo e la progettazione, la gestione documentale, il sistema di gestione della qualità, il business intelligence e altro ancora.

Abbiamo incluso anche funzionalità come la pianificazione della domanda e l’intelligenza artificiale nell’ambito degli acquisti. I clienti possono implementare e costruire il prodotto gradualmente nel tempo, accompagnando la propria crescita“, conclude Tarlarini.

Industria 4.0: il successo dipende dall’utilizzo dei dati

Un ulteriore punto di forza è che Sisthema gestisce l’intera catena di produzione del suo software, partendo dalla fase di ricerca e sviluppo: “Monitoriamo l’evoluzione e i risultati delle implementazioni e raccogliamo i feedback dei clienti, incorporandoli nei futuri sviluppi. Questo è un elemento distintivo per noi“, sottolinea Tarlarini.

Inoltre, l’azienda dedica particolare attenzione alle attività di prevendita e commercializzazione, presentando e offrendo le soluzioni solo dopo aver compreso appieno le esigenze del cliente. Sisthema segue anche l’intero processo, dall’avvio al completamento e alla distribuzione del software, e svolge le attività di manutenzione e assistenza tramite team di help desk, mantenendo un rapporto stretto con il cliente.

Il successo del modello Industria 4.0 è legato anche al grado di automazione dei processi e al livello di integrazione tra le diverse fasi di progettazione, sviluppo e produzione all’interno di un’azienda. È in questo contesto che si inseriscono i migliori software gestionali e gli ERP“, conclude Tarlarini. Un ERP consente di sistematizzare i dati in ingresso e in uscita per analisi predittive e decisionali. Con Panthera, miriamo a offrire un prodotto altamente personalizzabile in base alle specifiche esigenze del cliente, accompagnandolo in ogni fase e adottando le funzionalità applicative necessarie per migliorare l’efficienza dei processi.

Importanza di un System Integrator affidabile per l’implementazione e la manutenzione dell’ERP

Nel processo di implementazione e gestione di un sistema ERP, è fondamentale affidarsi a un partner competente e affidabile, noto come system integrator. Adawen ricopre questo ruolo cruciale per i propri clienti da diversi anni, assicurando che i propri ERP vengano implementato in modo efficace e che funzionino senza intoppi nel tempo.

Un system integrator di fiducia apporta una vasta esperienza nell’installazione e nella configurazione di sistemi ERP, garantendo che il software sia adattato alle esigenze specifiche dell’azienda. Questo comprende la personalizzazione dei moduli, l’integrazione con i sistemi esistenti e la formazione del personale per utilizzare al meglio il nuovo sistema.

Oltre alla parte di implementazione un system integrator di fiducia è responsabile della manutenzione continua dell’ERP, assicurandosi che il software sia sempre aggiornato e funzionante. Questo include la risoluzione tempestiva di eventuali problemi tecnici e l’implementazione di miglioramenti o nuove funzionalità secondo le esigenze dell’azienda.