ESG: risultati migliori e dipendenti più soddisfatti
Le organizzazioni che adottano una strategia ESG ben definita non solo raggiungono risultati finanziari migliori, ma anche coltivano un ambiente di lavoro più gratificante e coinvolgente per il loro personale.

ESG: risultati migliori e dipendenti più soddisfatti
Le organizzazioni che adottano una strategia ESG ben definita non solo raggiungono risultati finanziari migliori, ma anche coltivano un ambiente di lavoro più gratificante e coinvolgente per il loro personale.
Benvenuto
Rimani aggiornato con le nostre ultime novità
Indice degli argomenti
- 1
- 2
Iscriviti alla nostra newsletter
Uno studio condotto dalle società di consulenza Bain ed Ecovads dal titolo: “L’impegno in ambito ESG crea valore?”, ha analizzato i risultati ESG di 100.000 aziende. Dall’analisi dei dati è emerso che le aziende che adottano i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) ottengono risultati migliori.
Secondo Axel Seemann, un partner di consulenza di Bain & Company, i nuovi dati dimostrano che le aziende di successo sono spesso quelle che adottano i criteri ESG. Questo dovrebbe incoraggiare le aziende non quotate e gli investitori a adottare con fiducia gli stessi criteri. Si prevede che questa correlazione diventerà ancora più forte man mano che i dati ESG diventeranno più ampi e dettagliati.
Le quattro correlazioni chiave
Lo studio ha individuato quattro importanti correlazioni tra le aziende e l’adozione di criteri ESG:
- Le aziende con maggior diversità di genere nel team esecutivo ottengono risultati finanziari migliori. In particolare, le aziende con un ranking alto per la diversità di genere nei team dirigenziali hanno una crescita annua del fatturato di circa due punti percentuali superiore rispetto alle aziende meno diverse.
- L’uso di energia rinnovabile è associato a margini Ebitda più elevati nei settori ad alta intensità di carbonio, come risorse naturali, trasporti e beni industriali. Le aziende che utilizzano maggiormente energia rinnovabile hanno margini Ebitda più alti.
- Le aziende che si concentrano su pratiche etiche, ambientali e lavorative all’interno delle loro catene di fornitura sono più redditizie. Tali aziende hanno margini da 3 a 4 punti percentuali superiori rispetto a quelle che non si preoccupano delle credenziali ESG dei propri fornitori.
- Le aziende che sono leader in ambito ESG hanno dipendenti più soddisfatti, e le aziende con dipendenti più soddisfatti crescono più velocemente e sono più redditizie. Inoltre, queste aziende hanno una crescita del fatturato fino a 5 punti percentuali superiore rispetto alle aziende con dipendenti meno soddisfatti. Offrire benefici come una retribuzione equa, un ambiente di lavoro sicuro, la formazione professionale, la salute mentale e fisica, l’assistenza all’infanzia e le opportunità di istruzione possono aumentare la soddisfazione dei dipendenti, la produttività e la fidelizzazione.
Ci sono ampi margini di miglioramento
Questi risultati sottolineano i vantaggi che le aziende possono ottenere intensificando i propri sforzi in ambito ESG. Attraverso azioni di carattere generale le aziende possono migliorare la loro posizione ESG:
- Aumentare la trasparenza: le aziende dovrebbero fornire informazioni trasparenti sulle loro politiche e pratiche ESG, in modo che gli investitori, i clienti e altri stakeholder possano valutare in modo accurato la loro performance ESG.
- Definire obiettivi e indicatori di performance: le aziende dovrebbero definire obiettivi ESG concreti e indicatori di performance per monitorare i progressi e identificare le aree che richiedono ulteriori miglioramenti.
- Integrazione ESG nella strategia aziendale: l’approccio ESG dovrebbe essere integrato nella strategia aziendale, in modo che le politiche e le pratiche ESG diventino parte integrante delle attività quotidiane dell’azienda.
- Coinvolgimento degli stakeholder: le aziende dovrebbero coinvolgere gli stakeholder, come ad esempio i dipendenti, i fornitori e le comunità locali, per ottenere il loro supporto e incorporare i loro feedback nella definizione delle politiche e delle pratiche ESG.
- Monitoraggio e reporting: le aziende dovrebbero monitorare regolarmente la loro performance ESG e comunicare in modo trasparente i risultati attraverso report ESG pubblicamente disponibili.








