
I vantaggi di un software gestionale personalizzabile per le aziende
Ci sono molti fattori che possono rendere un’azienda più performante. Avere una efficace ed efficiente organizzazione aziendale è senza dubbio uno di questi fattori che possono determinare la riuscita o meno di un’impresa, sia online sia fisicamente sul territorio. Ottimizzare il flusso di informazioni, dati e prodotti, riducendo al minimo il rischio di errori, potrebbe determinare il successo di una realtà aziendale. A questo proposito i software gestionale corrono in soccorso di queste realtà che vogliono compiere dei passi verso la completa digitalizzazione aziendale aumentando l’efficienza riducendo errori e costi superflui.
L’integrazione con gli altri software presenti in azienda
ADA.SIG è in grado di interfacciarsi perfettamente con i software giù presenti in azienda, qualora si decida di mantenerne alcuni o gran parte di essi. Attraverso l’utilizzo di connettori specifici il gestionale potrà dialogare, scambiando informazioni e dati, con i principali applicativi esistenti, permettendo così di intervenire solo nelle aree critiche dell’azienda senza dover cambiare tutto il bouquet informatico.
L’integrazione fra i comparti
Attraverso l’utilizzo di un software gestionale, come ADA.SIG, è possibile creare integrazioni reciproche fra i vari reparti aziendali. Adattandosi alle esigenze specifiche dei clienti, ADA.SIG, è in grado di facilitare le sinergie tra i vari comparti, evidenziando i compiti specifici di ognuno di essi, inserendoli all’interno del flusso che inizia con la ricezione dell’ordine, passa poi dalla fornitura del prodotto o servizio e termina con sfera amministrativa e contabile della transazione. Oltre a catalizzare le relazioni interne un software gestionale permette di avere una relazione tempestiva e diretta con fornitori e clienti, generando una maggiore affidabilità e stima nei confronti dell’azienda stessa.
L’acquisizione della velocità
Operare alla massima velocità, grazie all’utilizzo di un software gestionale, è sicuramente un altro vantaggio fondamentale. Questo ha ricadute positive su tutto il processo aziendale, generando un flusso di lavoro più organizzato sicuro e preciso.
Un esempio molto comune è la velocità con cui si gestisce il flusso dell’ordine, dal suo ricevimento sino all’evasione del prodotto o servizio. Grazie ad ADA.SIG, attraverso suggerimenti rapidi di quello che è lo storico del cliente, quello che acquista abitualmente oppure la possibilità di predisporre un listino personalizzato sul cliente, è possibile massimizzare sia l’efficienza sia l’efficacia del processo di evasione dell’ordine.
Il fatto di digitalizzare tutti i documenti in ingresso, sin dall’inizio, rende ancor più rapida anche la circolazione delle informazioni e delle pratiche, nonché più sicura la conservazione dei documenti stessi.
Il multitasking e la modularità
I software gestionali personalizzabili possono essere definiti multitasking, potendosi configurare come dei programmi multifunzione capaci di accedere anche contemporaneamente a più di una funzione.
I software gestionali customizzabili sono composti da moduli che permettono all’utilizzatore di creare la soluzione che meglio risponde alle proprie esigenze. È possibile, ad esempio, scegliere di iniziare con i soli moduli base, che consentono comunque una gestione completa dell’azienda, per poi ampliare le capacità del software con funzionalità aggiuntive per una gestione più sofisticata e specifica.
Questo tipo di caratteristiche permette inoltre di gestire, ad esempio, il magazzino di più aziende all’interno dello stesso gruppo attraverso la funzione di gestione multiaziendale, avendo sempre la possibilità di vedere le disponibilità delle merci delle altre società del gruppo in tempo reale.
Il controllo da remoto
Un software gestionale può consentire di gestire tutti i processi aziendali anche quando non si è fisicamente presenti sul luogo. Infatti, i gestionali permettono di utilizzare il lavoro da remoto. Questa opportunità è garantita anche dal fatto che spesso si utilizza il cloud, in modo da conservare i dati in server condivisi, per un accesso contemporaneo anche di più persone.
Tutto ciò si traduce anche in una possibilità di abbattere i costi e ridurre i tempi entro i quali produrre un bene o mettere a disposizione un servizio.









