
Autovega, l’accesso ai dati aziendali non è mai stato così semplice
L’azienda
Autovega, una stella luminosa nel panorama dei concessionari.
Punto di riferimento per il marchio Volkswagen, insieme con i brand Seat, Cupra, Skoda, Volkswagen Veicoli Commerciali, Audi Service, Das WeltAuto e Ducati nella provincia di Vicenza.
La sua storia inizia con la decisione della Famiglia Bonetti di aprire la prima sede ad Arzignano nel 1991 – precisamente il 27 maggio – come concessionaria Volkswagen, Volkswagen veicoli commerciali e Audi e con 10 dipendenti ma da allora ne ha percorsa di strada e ne ha fatta percorrere ai propri clienti in soddisfazione e sicurezza. Nel 1995, Autovega si trasferisce in un sede nuova di ben 9000 mq, nel 2009 acquisisce il brand Skoda come concessionario esclusivo e l’anno successivo anche il brand Seat. Una serie di acquisizioni e fusioni con altri concessionari hanno poi determinato una graduale espansione in tutta la provincia di Vicenza arrivando fino al 2019 con l’ultima sede aperta di Caldogno. Dal 2018 Autovega è Top Dealer Italia, il riconoscimento di eccellenza consegnato ai Concessionari di auto che si distinguono non solo a livello di fatturato ma anche per innovazione, servizi e lungimiranza da Infomotori.com, punto di riferimento per l’informazione sul mondo automobilistico. Infine dall’anno in corso Autovega è anche concessionario esclusivo Cupra.
L’esigenza
Autovega, negli ultimi anni, ha conosciuto una rapida espansione sul territorio, con la conseguente necessità di implementare uno strumento di business intelligence rapido ed intuitivo. Lo strumento avrebbe dovuto:
- Essere in grado di aggregare un’enorme quantità di dati.
- Rendere disponibili le informazioni analizzate in una modalità comprensibile anche agli utenti meno esperti.
- Avere una funzione di monitoring delle performance delle proprie risorse aziendali.
- Verificare la marginalità dei reparti di vendita: Sales e After Sales.
Cosa è stato realizzato
Tutte le informazioni aziendali vengono comunemente registrate del software gestionale. Questo tuttavia non le rende disponibili in una modalità comprensibile a tutti e non aggregate secondo le esigenze del cliente. ADA.Discovery è in grado invece di raccogliere tutti i dati presenti in azienda e accorparli secondo determinate logiche che Autovega ci ha espressamente richiesto.
La fruibilità e la comprensione delle informazioni anche ad utenti non esperti era uno dei punti saldi delle richieste del cliente. ADA.Discovery, tramite un cruscotto user-friendly ed una serie di filtri applicabili, evidenzia le informazioni salienti a cui l’utente può accedere facilmente. Il software elabora tutti i dati aziendali e attraverso una serie di algoritmi di inclusione ed esclusione porta in primo piano sole le informazioni richieste dall’utente, con la possibilità di suddivisione per marca, tipologia, sede, settore e stato dell’auto.
È stato inoltre sviluppato un modulo per il monitoring delle performance del mondo Sales e After Sales, attraverso l’invio automatico dei report agli indirizzi email del management, per mantenere sempre sotto controllo l’evoluzione giornaliera delle vendite e il relativo raggiungimento degli obiettivi mensili e trimestrali. L’implementazione ha visto la completa ristrutturazione del modulo Sales, andando a concentrare il focus delle analisi specificatamente sulle performance individuali di ogni singolo Sales Agent e di ogni singolo veicolo.
I benefici
Ada.Discovery ha accorpato e filtrato la moltitudine di dati presenti in azienda secondo le logiche richieste da Autovega. Così facendo è riuscito a rendere fruibili e facilmente leggibili le informazioni ricercate dagli utenti tramite un cruscotto di interazione estremamente user-friendly.
In aggiunta il modulo di monitoring e della sezione Sales e After Sales permette ad Autovega di creare previsioni verosimili sul raggiungimento degli obiettivi dei propri collaboratori.









