Conservazione a norma: sicurezza e conformità dei documenti digitali

conservazione documentale

Conservazione a norma: sicurezza e conformità dei documenti digitali

Indice degli argomenti

Iscriviti alla nostra newsletter

La conservazione digitale a norma è ormai una priorità per le aziende. Conservare i documenti in formato digitale non significa solo archiviare file su un server, ma richiede l’adozione di misure che garantiscano l’autenticità, l’integrità e la leggibilità dei documenti nel tempo. Le normative italiane, come il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), regolano il modo in cui i documenti devono essere gestiti e conservati in formato elettronico per essere legalmente validi.

Lo studio

Lo studio condotto dall’Osservatorio del Politecnico di Milano ha analizzato l’impatto dell’adozione di sistemi di conservazione a norma nelle aziende italiane, con particolare attenzione a come la digitalizzazione dei documenti influisca sulla gestione operativa e la conformità legale. Secondo i dati, l’80% delle aziende che hanno adottato tali sistemi ha riscontrato una riduzione dei costi del 30% nella gestione documentale. Questo risparmio deriva principalmente dalla riduzione del consumo di carta, dall’eliminazione delle spese di archiviazione fisica e dalla semplificazione dei processi di ricerca e recupero delle informazioni.
Inoltre, la conservazione a norma è uno strumento fondamentale per garantire la compliance alle normative in vigore, in particolare il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), che impone severe regole sul trattamento e la conservazione dei dati personali. Un sistema di conservazione digitale conforme consente di archiviare i documenti in modo sicuro e inalterabile, utilizzando tecnologie come la firma digitale e la marcatura temporale per garantire l’integrità e l’autenticità dei dati.
Lo studio evidenzia anche come l’adozione di questi sistemi riduca significativamente il rischio di sanzioni legali, che possono derivare da una cattiva gestione dei dati o da una conservazione non conforme alle normative. In Italia, le sanzioni per la non conformità al GDPR possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale dell’azienda o a 20 milioni di euro, a seconda di quale importo sia maggiore. Questo rende la conservazione a norma una misura non solo economica, ma anche strategica per la protezione dell’azienda da rischi legali.

Le soluzioni Adawen

Le soluzioni di Adawen offrono una gamma di strumenti specificamente progettati per rispondere a queste esigenze, integrando la conservazione a norma con la fatturazione elettronica e la firma digitale. Attraverso un sistema di conservazione conforme, le aziende possono garantire che i documenti, come le fatture elettroniche, siano archiviati in modo sicuro e con tutte le caratteristiche di autenticità e integrità necessarie.

Adawen utilizza tecnologie di firma digitale e marcatura temporale, che sono essenziali per la conservazione a norma. Questi strumenti permettono di garantire che i documenti non vengano modificati dopo la loro archiviazione, proteggendo l’azienda da rischi legali e facilitando il rispetto del GDPR e delle altre normative europee. Inoltre, Adawen offre soluzioni per fatturazione elettronica che rispettano le normative europee, consentendo alle aziende di emettere, trasmettere e conservare le fatture in formato elettronico, riducendo i costi e semplificando i processi aziendali. Questi servizi, combinati con la conservazione digitale a norma e la firma elettronica, garantiscono una gestione dei documenti completamente digitale, sicura e conforme alle leggi.

Una conservazione a norma efficace prevede l’adozione di sistemi che garantiscano la sicurezza e l’inalterabilità dei documenti. Tra gli aspetti fondamentali ci sono la firma digitale e la marcatura temporale, che assicurano che il documento non possa essere modificato dopo la sua conservazione. Questi strumenti permettono alle aziende di rispettare le normative di compliance e di tutelarsi in caso di dispute legali.

Inoltre, la conservazione digitale permette di ridurre i costi operativi e gli spazi fisici necessari per l’archiviazione di documenti cartacei. Un sistema di gestione documentale conforme alle norme consente alle aziende di accedere rapidamente ai documenti, migliorando l’efficienza interna e riducendo i tempi di ricerca e recupero delle informazioni.