Sicurezza informatica: il tuo concessionario è al sicuro?

Sicurezza informatica: il tuo concessionario è al sicuro?

Indice degli argomenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Le PMI italiane sono preparate in caso di attacchi informatici?

I dati ci mostrano come l’80% degli attacchi avvenuti in Italia siano indirizzati a piccole medie imprese, e che di questi attacchi il 78,5% sono considerati gravi. Già confrontando queste due percentuali possiamo capire che la situazione è grave e non può passare inosservata.

Tutte le aziende sono impegnate a garantire la conservazione sicura dei dati, in particolare quelli dei clienti, che sono tra i più ricercati dai criminali informatici. Tuttavia, se un’azienda utilizza un sistema di sicurezza inadeguato o obsoleto, questa protezione viene meno, esponendo i dati a potenziali rischi e violazioni.
Vediamo ora quali potrebbero essere le implicazioni di un attacco informatico ad un concessionario, che oltre a detenere i dati dei clienti può facilitare l’intrusione anche in altri concessionari. Risulta quindi fondamentale proteggere il proprio sistema informatico anche per non ostacolare l’attività ad altri.

Cosa succederebbe se il mio concessionario subisse un attacco informatico?

In caso di un attacco informatico al tuo concessionario, i criminali informatici potrebbero ottenere l’accesso ai dati sensibili dei clienti, causando una serie di gravi problemi. Ecco alcuni dei rischi principali:

  1. Furto di identità: i criminali potrebbero utilizzare le informazioni personali sottratte, come nome, indirizzo, numero di telefono e numero di patente, per impersonare i clienti. Questo potrebbe portare alla creazione di account bancari falsi, richieste di prestiti a nome delle vittime e altre attività fraudolente che possono avere conseguenze a lungo termine sulla loro reputazione e stabilità finanziaria.
  2. Frodi con le carte di credito: se i dati delle carte di credito venissero compromessi, i malintenzionati potrebbero effettuare acquisti non autorizzati. Questo non solo causa perdite finanziarie per le vittime, ma comporta anche una lunga e stressante procedura di contestazione delle transazioni fraudolente e sostituzione delle carte compromesse.
  3. Phishing e scam: con le informazioni personali rubate, i criminali potrebbero orchestrare attacchi di phishing mirati. Utilizzando e-mail o messaggi che sembrano provenire da fonti legittime, come il concessionario stesso o altre istituzioni fidate, potrebbero ingannare i clienti inducendoli a fornire ulteriori informazioni sensibili, come password o dettagli bancari, peggiorando ulteriormente la situazione.
  4. Vendita di dati nel dark web: i dati rubati possono essere venduti nel dark web, un mercato nero online dove vengono scambiati illegalmente informazioni e beni. Una volta che i dati sono disponibili per l’acquisto, chiunque con cattive intenzioni può utilizzarli per scopi criminali, moltiplicando il rischio di furti d’identità, frodi e altri crimini informatici.

Cosa rischia il tuo concessionario in caso di attacco informatico?

Un’azienda che subisce un attacco informatico e non è conforme alle normative di sicurezza rischia gravi conseguenze legali, finanziarie e reputazionali. Ecco alcuni dei principali rischi:

Sanzioni legali e pecuniarie 

In caso di violazione delle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), l’azienda può essere soggetta a pesanti sanzioni. Il GDPR prevede multe che possono raggiungere fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato totale annuo mondiale dell’azienda, a seconda di quale importo sia maggiore. Queste sanzioni sono progettate per essere sufficientemente dissuasive e incoraggiare la conformità.

Azioni legali da parte dei clienti 

I clienti le cui informazioni personali all’interno del tuo DMS sono state compromesse possono intraprendere azioni legali contro il concessionario per negligenza nella protezione dei loro dati. Questo può portare a richieste di risarcimento danni, che possono aumentare significativamente i costi per l’azienda, oltre alle sanzioni regolamentari.

Danni alla reputazione 

Una violazione dei dati può danneggiare gravemente la reputazione del concessionario. La perdita di fiducia da parte dei clienti può tradursi in una diminuzione delle vendite e difficoltà nel mantenere e attrarre nuovi clienti. La copertura mediatica negativa può aggravare ulteriormente la situazione, mettendo in pericolo la sostenibilità a lungo termine del dealer e più in generale del brand di casa madre.

Interruzione operativa e costi di ripristino

La gestione di un attacco informatico richiede tempo e risorse. L’azienda potrebbe dover interrompere le proprie operazioni per investigare sull’accaduto, riparare i sistemi compromessi e implementare misure di sicurezza aggiuntive. Questi interventi possono comportare costi significativi e perdite di produttività.

Come proteggere il tuo concessionario da attacchi informatici

Se hai un’azienda e non sei sicuro che l’infrastruttura attuale possa affrontare un attacco informatico, il primo passo è condurre una valutazione approfondita della sicurezza informatica. Questo processo aiuta a comprendere meglio lo stato attuale della sicurezza e a pianificare le azioni necessarie per proteggere i dati aziendali e dei clienti.

Adawen da 30 anni opera nel settore Automotive, conosciamo i tuoi processi e tutta l’infrastruttura informatica del tuo concessionario.

  • STEP 1: Analisi approfondita per la valutazione dei rischi che prenda in considerazione le principali aree critiche e la presenza o meno dei requisiti minimi di sicurezza.
  • STEP 2: affidati ad esperti in Cyber Security che possano eseguire test e valutazioni per restituirti lo stato attuale della tua situazione informatica
  • STEP 3: studia insieme a noi un piano di rientro ad una situazione ottimale di sicurezza informatica
  • STEP 4: Penetration Test e Vulnerability Assessment per passare ad un livello superiore di sicurezza informatica e testare in modo attivo le tue difese.