Sei una PMI? Scopri le opportunità del Decreto PNRR Transizione 5.0

Sei una PMI? Scopri le opportunità del Decreto PNRR Transizione 5.0
Indice degli argomenti
- 1
- 2
- 3
- 4
Iscriviti alla nostra newsletter
Le aziende italiane hanno un’opportunità unica con il Decreto PNRR Transizione 5.0. Avere un partner informatico nato e cresciuto nello stesso tessuto economico, come Adawen, è un vantaggio strategico. La nostra conoscenza locale può guidare le PMI Veronesi verso una trasformazione digitale efficace, sfruttando al meglio gli incentivi disponibili per un futuro più competitivo e sostenibile.
Il decreto PNRR Transizione 5.0
Negli ultimi anni, l’adozione di sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) è diventata cruciale per le PMI. Un ERP efficiente consente di integrare e centralizzare le risorse, migliorando la gestione operativa e aumentando la competitività. Tuttavia, l’implementazione di un ERP richiede la guida di un partner che conosca bene il tessuto economico locale.
Le PMI hanno ora un’opportunità unica per modernizzarsi grazie al Decreto PNRR Transizione 5.0, che mette a disposizione 6,3 miliardi di euro per la trasformazione digitale e green delle aziende italiane. Questo decreto offre incentivi significativi per investire in tecnologie avanzate, inclusi i sistemi ERP. Affidarsi a un partner come Adawen garantisce supporto personalizzato e conoscenza delle esigenze specifiche delle aziende di Verona, essendo nata e cresciuta nel tessuto economico del territorio. Solo il 30% delle PMI italiane utilizza un ERP, percentuale che rappresenta sia un indice di scarsa digitalizzazione da parte delle imprese in Italia sia una opportunità strategica importante da sfruttare.
Perché aggiornare la tua azienda alle nuove tecnologie?
Aggiornare la tua azienda alle nuove tecnologie è cruciale per aumentare la competitività e ridurre i costi operativi attraverso l’efficienza energetica e l’automazione. Le tecnologie avanzate, come i sistemi ERP, permettono di rispondere più rapidamente alle esigenze del mercato, migliorando la qualità di prodotti e servizi. Gli incentivi del Decreto PNRR riducono il carico finanziario degli investimenti iniziali, facilitando l’adozione di soluzioni innovative. Infine, pratiche sostenibili migliorano l’immagine aziendale e aprono nuovi mercati, rispondendo alle crescenti richieste dei consumatori.
Digitalizzare i processi aziendali offre numerosi vantaggi, rendendoli più efficienti e meno soggetti a errori. Attualmente, solo il 30% delle PMI italiane utilizza un sistema ERP, nonostante i numerosi benefici che questi strumenti possono offrire. L’adozione di un sistema ERP consente di integrare e automatizzare tutte le funzioni aziendali, migliorando la flessibilità e l’adattabilità ai cambiamenti del mercato. Questi strumenti permettono di monitorare le performance in tempo reale, aprendo nuove opportunità di mercato attraverso la gestione delle risorse umane, la logistica, la supply chain e il customer relationship management (CRM).
Inoltre, un sistema ERP migliora l’interazione con i clienti, offrendo servizi personalizzati e supporto immediato, aumentando così la fidelizzazione e la soddisfazione del cliente. Investire oggi nelle tecnologie digitali prepara l’azienda per le sfide future, garantendo un vantaggio competitivo a lungo termine.
Quali sono gli incentivi disponibili?
Il Decreto PNRR Transizione 5.0, disciplinato dall’articolo 38 del DL n. 19/2024, offre un credito d’imposta per i nuovi investimenti effettuati nel biennio 2024-2025 da aziende residenti in Italia, a condizione che tali investimenti riducano i consumi energetici di almeno il 3%. Le agevolazioni sono disponibili per tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore o dalle dimensioni, escluse quelle in liquidazione.
Il contributo si applica a investimenti in beni materiali, immateriali e strumentali nuovi elencati negli allegati A e B della legge n. 232/2016. Le spese per la formazione del personale, finalizzate a migliorare le competenze nelle tecnologie digitali ed energetiche, sono anch’esse agevolabili se realizzate con soggetti esterni all’impresa.
Gli incentivi variano in base al risparmio energetico ottenuto:
- 35% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 15% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro;
- 5% per investimenti tra 10 e 50 milioni di euro.
Il tax credit può aumentare fino al 40% e 45% per riduzioni energetiche superiori rispettivamente al 6% e al 10%. L’accesso al beneficio richiede certificazioni specifiche rilasciate da un valutatore indipendente. Le PMI possono includere le spese di certificazione nel credito d’imposta, fino a un massimo di 10.000 euro.
Panthera ERP: la soluzione software made in Italy e su misura
Per le PMI situate nell’area di Verona e provincia, una soluzione efficace per sfruttare al meglio gli incentivi offerti dal Decreto PNRR Transizione 5.0 è l’adozione di un software gestionale avanzato. Rivolgersi a una software house locale significa avere un partner che, operando nel tuo stesso contesto, capisce perfettamente le tue esigenze. Questo facilita una comunicazione diretta e permette di ottenere soluzioni su misura, con un’attenzione personalizzata per ogni tua richiesta.
Adawen, grazie a Panthera ERP, offre una suite completa di strumenti per la gestione aziendale, che comprende:
- Gestione finanziaria: consuntivi precisi e bilanci accurati in tempo per le scadenze, scambio costante di informazioni con i tuoi clienti, fornitori e collaboratori. Anticipa la tua situazione finanziaria per analizzare i flussi e garantire la copertura dei fabbisogni.
- Gestione acquisti: ottimizzazione dei processi di approvvigionamento, riduzione dei costi e dei tempi necessari, sincronizzazione di tutti i processi operativi tra l’azienda e i fornitori, migliorando l’efficienza dell’intera catena di approvvigionamento.
- Gestione vendite e clienti: software di gestione della produzione flessibile e versatile che supporta tutti i processi aziendali, modelli ibridi con diversi metodi produttivi sovrapposti.
- Gestione logistica: ottimizzazione dell’organizzazione logistica in tre modi: modellazione dei processi di gestione del magazzino, flessibilità dei modelli di gestione e integrazione totale su tre fronti: processi operativi, sistema di gestione e base dati aziendale.
- Business intelligence: strumento avanzato di analisi multidimensionale, dotato di un front-end grafico e analisi preconfigurate. Sfruttando i dati provenienti dalle vendite, noleggi e acquisti, ti offre la possibilità di ottenere analisi estremamente accurate e facili da utilizzare.