Bando ESG e Digitale 2024 per la provincia di Trento

Bando ESG e Digitale 2024 per la provincia di Trento

Indice degli argomenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Il bando

Il bando mira a sostenere, promuovere e sviluppare nelle MPMI aventi sede nella provincia di Trento:

  • i processi sulla sostenibilità secondo i criteri ESG (aspetti ambientali, sociali e di governance) e i percorsi di allineamento alle certificazioni;
  • la cultura e la pratica digitale;
  • l’affiancamento del commercio online alla tradizionale attività.

Gli strumenti di assessment sulla maturità digitale, il livello di sicurezza informatica e il monitoraggio in termini ESG dell’impresa hanno come finalità di creare o aumentare la consapevolezza nelle imprese.

I contributi

Consulenza e Formazione
È possibile accedere al contributo per interventi di consulenza e/o formazione per favorire la conoscenza e l’adozione di processi innovativi (digitali, di sostenibilità, di certificazione) – Risorse disponibili 300mila Euro

Fino al 70%
Il contributo potrà avere un massimo del 70% delle spese ammissibili e rendicontante, fino ad un massimo di 10mila Euro di contributo a impresa. Progetto minimo di 2mila Euro

Le domande

Le domande devono essere presentate:

  • dalle ore 16.00 del 20 maggio alle 16.00 del 25 maggio 2024
  • unicamente a mezzo PEC, tassativamente firmate digitalmente
  • su apposito modulo unitamente a tutti gli allegati

Sono ammesse le spese fatturate e liquidate a partire dal 1° gennaio 2024 e fino al 120° giorno successivo alla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda.

Il contributo verrà erogato dopo la rendicontazione da effettuare entro 130 giorni dalla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda.

La soluzione Adawen

L’ESG (Environmental, Social, and Governance) si riferisce a tre criteri centrali usati per misurare l’impatto sostenibile e le pratiche etiche di un’azienda o di un’organizzazione. Questi criteri aiutano gli investitori e le parti interessate a valutare in che misura un’entità contribuisce allo sviluppo sostenibile.

  • Ambiente (Environmental): gestione delle risorse naturali, impatto sul cambiamento climatico, gestione dei rifiuti e biodiversità.
  • Sociale (Social): trattamento dei lavoratori, condizioni di lavoro, diversità e inclusione, diritti umani, impatto sulle comunità locali.
  • Governance: struttura della leadership, politiche di remunerazione, audit interne, trasparenza, l’etica aziendale.

Grazie al nostro modulo ESG, costruito e verticalizzato partendo dall’infrastruttura ARXivar

  1. ti aiutiamo a comprendere la situazione attuale della tua azienda in termini di sostenibilità, identificando i temi più importanti da affrontare;
  2. ti consigliamo quali sono i temi materiali più rilevanti e concentrarti su di essi per raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità;
  3. ti mostreremo indicatori, dati, grafici e contenuti visuali per monitorare efficacemente il progresso verso gli obiettivi di sostenibilità della tua azienda;
  4. infine, ti insegneremo come assegnare azioni e scadenze all’interno del tuo report, in modo da mantenere sempre aggiornato il tuo piano ESG.