Software per il Whistleblowing: una soluzione chiave per la conformità normativa

Software per il Whistleblowing: una soluzione chiave per la conformità normativa

Benvenuto

Rimani aggiornato con le nostre ultime novità

Indice degli argomenti

Iscriviti alla nostra newsletter

Il whistleblowing è diventato un argomento di crescente importanza nell’ambito delle pratiche aziendali etiche e della trasparenza negli ultimi anni. Le organizzazioni stanno riconoscendo sempre di più il valore di incoraggiare i dipendenti e tutti i soggetti terzi a segnalare comportamenti fraudolenti, illegali o non etici all’interno dell’azienda, al fine di prevenire scandali e danni all’immagine aziendale. In questo articolo, esamineremo cos’è il whistleblowing, la normativa in vigore, l’importanza di un software dedicato e come noi possiamo fornire una soluzione efficace a questa esigenza.

Cos’è il whistleblowing?

Il whistleblowing è il processo attraverso il quale i dipendenti o tutti i soggetti terzi di un’organizzazione segnalano attività sospette, illegali o non etiche all’interno dell’azienda. Queste segnalazioni possono riguardare questioni come frodi finanziarie, discriminazione sul lavoro, abusi di potere, molestie sessuali, violazioni della sicurezza sul lavoro o qualsiasi altra pratica scorretta che possa danneggiare l’organizzazione o le persone coinvolte.

Normativa in vigore sul whistleblowing

In Europa, la Direttiva (UE) 2019/1937, nota come “Direttiva sulla protezione dei whistleblower“, è stata adottata per stabilire standard minimi di protezione in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Questa direttiva impone agli Stati membri di creare canali di segnalazione interna, proteggere i whistleblower da ritorsioni e garantire che le segnalazioni siano trattate in modo confidenziale.

In Italia, l’obbligatorietà di istituire canali di whistleblowing è diventata effettiva il 17 dicembre 2023, con l’entrata in vigore della “Legge 179/2022 sulla tutela dei whistleblower”. Questa legge impone alle aziende italiane con più di 50 dipendenti di creare un sistema di segnalazione interna per la denuncia di pratiche illegali o non etiche. Le organizzazioni sono obbligate a garantire la riservatezza delle segnalazioni e a proteggere i whistleblower da eventuali ritorsioni.

Importanza di un software per adempiere alla normativa

Per le aziende, la conformità alla normativa sul whistleblowing è essenziale per evitare sanzioni legali, danni all’immagine e perdite finanziarie. Tuttavia, gestire un flusso costante di segnalazioni, garantire la riservatezza e garantire che le indagini siano condotte in modo adeguato può essere una sfida.

Qui entra in gioco il software per il whistleblowing. Un sistema software dedicato e indipendente dall’ecosistema informatico dell’azienda semplifica la gestione delle segnalazioni, assicurando che ogni caso venga trattato in modo accurato e riservato. Il software offre inoltre un canale sicuro per i whistleblower per segnalare i loro sospetti, consente inoltre un monitoraggio efficace e una tracciabilità delle indagini, garantendo che tutte le segnalazioni vengano adeguatamente esaminate e gestite in conformità con la legge.

Sentinella online

Il software offre un canale di segnalazione sicuro e confidenziale per i whistleblower, consentendo loro di comunicare i loro sospetti senza timore di ritorsioni. Inoltre, facilita la gestione delle segnalazioni, il monitoraggio delle indagini e la generazione di report dettagliati per garantire la conformità.

  • Completamente in Cloud attraverso un servizio SaaS
  • Segnalazioni anonime
  • Personalizzabile
  • Messaggistica integrata
  • Promemoria
  • Crittografia dei dati

In conclusione, il whistleblowing è una pratica aziendale cruciale per promuovere la trasparenza e prevenire comportamenti non etici o illegali. La normativa in vigore richiede una particolare attenzione da parte delle organizzazioni ed una procedura specifica. La nostra soluzione software offre tutto ciò di cui le aziende hanno bisogno per gestire efficacemente il whistleblowing e mantenere una cultura di integrità all’interno dell’organizzazione.