Modulo di gestione della logistica

Ottimizzare i processi di movimentazione dei materiali offre interessanti margini di recupero.
Il dominio Logistica di ADA.SIG è uno strumento mirato ed efficace per aiutarti a recuperare marginalità, ottimizzando puntualmente l’organizzazione logistica attraverso un modellazione dei processi di gestione del magazzino, sulle necessità dell’insieme cliente-prodotto, e la flessibilità dei modelli di gestione per la massima reattività dell’impresa a soddisfare cambiamenti di mercato.

GESTIONE MAGAZZINI

Il processo di gestione materiali rileva e traccia le movimentazioni di magazzino sia dal punto di vista operativo, sia relativamente agli aspetti fiscali. Scopri le sue funzioni:

  • Movimentazioni interne ed esterne e analisi delle disponibilità per magazzino o magazzini raggruppati per tipologia o geografia
  • Valorizzazione periodica del magazzino
  • Valorizzazione fiscale delle scorte secondo diversi criteri di calcolo
  • Inventari
  • Gestione di picking e packing

ANALISI E TRACCIABILITÀ DEI LOTTI

Il modulo consente di tenere traccia di ogni fase del processo produttivo, dalla materia prima alla produzione, al confezionamento e alla distribuzione, in modo da garantire che il prodotto finale soddisfi tutti i requisiti di qualità, sicurezza e conformità alle norme.

L’analisi dei lotti prevede la valutazione delle caratteristiche del prodotto mentre la tracciabilità individua e registra tutte le fasi di produzione, dalla materia prima al prodotto finito, attraverso l’assegnazione di un codice identificativo univoco per ogni lotto.

LOGISTICA OPERATIVA

I processi di logistica operativa sono finalizzate a pianificare, controllare e programmare le missioni di prelievo e lo spostamento dei materiali. Inoltre tali processi sono alla base della costituzione delle unità di spedizione e dell’approntamento degli ordini (picking, packaging e documenti accompagnatori).

  • Topografia magazzini e la configurazione che riguardano la disposizione fisica dei magazzini, la loro struttura, l’organizzazione degli spazi interni e la scelta delle attrezzature e dei sistemi informatici necessari per gestire il magazzino.
  • Caratteristiche dei materiali ovvero le loro proprietà fisiche e chimiche che possono influenzare la scelta dei metodi di movimentazione, stoccaggio e confezionamento dei materiali stessi (temepratura, sensibilità alle vibrazioni o particolari precauzioni alla manipolazione).
  • Strategie e le regole di stoccaggio che definiscono dove i materiali vengono posizionati all’interno del magazzino, come ad esempio l’utilizzo di scaffali o cassettiere.
  • Regole di movimentazione che definiscono come i materiali vengono spostati all’interno del magazzino e sono solitamente basate su procedure standardizzate che indicano il tipo di attrezzature, gli operatori e i protocolli di sicurezza da utilizzare.
  • Regole di allestimento spedizione che definiscono come i materiali vengono preparati per la spedizione al cliente, compresi i processi di picking, imballaggio e caricamento.

Modulo di gestione della logistica

Ottimizzare i processi di movimentazione dei materiali offre interessanti margini di recupero.
Il dominio Logistica di ADA.SIG è uno strumento mirato ed efficace per aiutarti a recuperare marginalità, ottimizzando puntualmente l’organizzazione logistica attraverso un modellazione dei processi di gestione del magazzino, sulle necessità dell’insieme cliente-prodotto, e la flessibilità dei modelli di gestione per la massima reattività dell’impresa a soddisfare cambiamenti di mercato.

GESTIONE MAGAZZINI

Il processo di gestione materiali rileva e traccia le movimentazioni di magazzino sia dal punto di vista operativo, sia relativamente agli aspetti fiscali. Scopri le sue funzioni:

  • Movimentazioni interne ed esterne e analisi delle disponibilità per magazzino o magazzini raggruppati per tipologia o geografia
  • Valorizzazione periodica del magazzino
  • Valorizzazione fiscale delle scorte secondo diversi criteri di calcolo
  • Inventari
  • Gestione di picking e packing

ANALISI E TRACCIABILITÀ DEI LOTTI

Il modulo consente di tenere traccia di ogni fase del processo produttivo, dalla materia prima alla produzione, al confezionamento e alla distribuzione, in modo da garantire che il prodotto finale soddisfi tutti i requisiti di qualità, sicurezza e conformità alle norme.

L’analisi dei lotti prevede la valutazione delle caratteristiche del prodotto mentre la tracciabilità individua e registra tutte le fasi di produzione, dalla materia prima al prodotto finito, attraverso l’assegnazione di un codice identificativo univoco per ogni lotto.

LOGISTICA OPERATIVA

I processi di logistica operativa sono finalizzate a pianificare, controllare e programmare le missioni di prelievo e lo spostamento dei materiali. Inoltre tali processi sono alla base della costituzione delle unità di spedizione e dell’approntamento degli ordini (picking, packaging e documenti accompagnatori).

  • Topografia magazzini e la configurazione che riguardano la disposizione fisica dei magazzini, la loro struttura, l’organizzazione degli spazi interni e la scelta delle attrezzature e dei sistemi informatici necessari per gestire il magazzino.
  • Caratteristiche dei materiali ovvero le loro proprietà fisiche e chimiche che possono influenzare la scelta dei metodi di movimentazione, stoccaggio e confezionamento dei materiali stessi (temepratura, sensibilità alle vibrazioni o particolari precauzioni alla manipolazione).
  • Strategie e le regole di stoccaggio che definiscono dove i materiali vengono posizionati all’interno del magazzino, come ad esempio l’utilizzo di scaffali o cassettiere.
  • Regole di movimentazione che definiscono come i materiali vengono spostati all’interno del magazzino e sono solitamente basate su procedure standardizzate che indicano il tipo di attrezzature, gli operatori e i protocolli di sicurezza da utilizzare.
  • Regole di allestimento spedizione che definiscono come i materiali vengono preparati per la spedizione al cliente, compresi i processi di picking, imballaggio e caricamento.