Business Intelligence pensata per i Delaer

Business Intelligence pensata per i Delaer
Indice degli argomenti
- 1
- 2
- 3
- 4
Iscriviti alla nostra newsletter
Nel settore Automotive, i dati non mancano: ogni giorno i Dealer e i Service Partner generano e ricevono una mole impressionante di informazioni. Dati che arrivano dal DMS, dalla Casa Madre, dai sistemi CRM, dai tool di prenotazione, dalle piattaforme di feedback clienti, e da ogni interazione tecnica e commerciale.
Il vero tema non è più “avere i dati”, ma “saperli usare”.
E per farlo davvero, serve una piattaforma che accentr*i tutte le fonti, le organizzi secondo logiche operative concrete, e le restituisca in un formato leggibile, granulare e personalizzabile.
In altre parole, serve una Business Intelligence costruita intorno alle esigenze reali del Dealer. Ed è qui che entra in gioco Spoiler, la soluzione verticale pensata da Adawen per affrontare questa complessità con semplicità e precisione.
Perché l’accentramento dei dati non è un lusso, ma una necessità strategica
In un Dealer moderno, i dati fondamentali per prendere decisioni arrivano principalmente da due canali: da un lato, i gestionali DMS, che tracciano i flussi operativi (ordini di lavoro, fatturazione, anagrafica clienti, cronologia interventi); dall’altro, l’inserimento manuale da parte dei dipendenti, che alimentano fogli di calcolo, strumenti interni, appunti su interventi specifici, richieste particolari o dettagli non strutturati ma comunque preziosi. Questi dati, se non vengono accentrati in un unico ambiente strutturato, restano spesso dispersi in silos o peggio ancora inespressi. Il risultato? La visione aziendale è parziale, l’analisi discontinua, e le decisioni – anche le più operative – si basano su percezioni più che su evidenze.
Una Business Intelligence evoluta deve:
- Uniformare i dati in un’unica struttura coerente.
- Eliminare duplicazioni, incongruenze e silos informativi.
- Restituire insight mirati, aggiornati e modulabili per area, ruolo o obiettivo.
Solo così è possibile trasformare un flusso dati quotidiano in una mappa strategica a supporto della redditività, dell’efficienza operativa e della customer satisfaction.
Post-vendita e assistenza clienti: due mondi, due obiettivi, due modi di leggere i dati
Spesso si tende a confondere il concetto di servizio post-vendita con quello di assistenza clienti. In realtà si tratta di due funzioni complementari ma distinte, che rispondono a logiche e KPI differenti.
- L’assistenza clienti ha un focus relazionale: mira a rafforzare il rapporto con il cliente, migliorando l’esperienza, riducendo la frizione e aumentando la fidelizzazione. Qui entrano in gioco metriche come NPS, first contact resolution, tempi di risposta, customer effort score.
- Il post-vendita, invece, ha l’obiettivo di garantire l’efficienza, la sicurezza e la durata del mezzo nel tempo. Qui la qualità è misurabile in parametri tecnici: tempi di lavorazione, errori, rientri, costi operativi, pianificazione.
Officina: il centro di gravità del post-vendita
L’area service, e in particolare l’officina, è uno dei punti più delicati e strategici per la redditività di un Dealer. Non solo perché rappresenta una fonte di margine importante, ma perché incide direttamente sulla percezione di qualità e affidabilità da parte del cliente finale. Ecco perché disporre di una BI capace di analizzare nel dettaglio i KPI officina è oggi uno strumento competitivo imprescindibile. Tutti questi dati vengono filtrati per sede, brand, periodo, tipo di intervento, offrendo una lettura operativa e strategica, sia per il Responsabile Officina che per il Direttore Generale.
Con Spoiler, il reparto service può esplodere e analizzare indicatori chiave come:
Cosa fa Spoiler?
- Acquisisce i dati direttamente dal tuo DMS.
- Li pulisce, li collega e li struttura in una base dati unificata.
- Offre dashboard dinamiche su KPI strategici per l’officina e per l’azienda nel suo complesso.
- Permette di esplodere e approfondire i dati con un click, fino al singolo ordine di lavoro.
- Genera report automatici e alert personalizzati, per monitorare criticità e opportunità in tempo reale.
A chi si rivolge?
- Responsabili officina
- After sales manager
- Direzione generale
- Controller
- Responsabili qualità e customer experience